SNALV

IL 26 LUGLIO SI E' TENUTO A ROMA L'EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO COMPARTO SINDACALE DEDICATO AI LAVORATORI FRAGILI

VISUALIZZA TUTTI GLI INTERVENTI (Clicca sull'immagine)

Programma degli interventi

COMUNICATO STAMPA DI CHIUSURA

Roma, 26 lug. (askanews) – "Bisogna ripartire rivalutando il tema della disabilità. Creare una rete dinamica e collaborativa per valorizzare i lavoratori fragili nel contesto lavorativo e familiare". Lo dice Franco Bettoni, presidente Inail in apertura del convegno dedicato alla fragilità nei luoghi di lavoro, organizzato dal sindacato Snalv Confsal, evento al quale hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, lavoratori e realtà associative del terzo settore. Includere, conciliare e tutelare i "lavoratori fragili" sono questioni irrisolte spesso a causa di una normativa fumosa, che gravano sulla serenità di soggetti affetti da patologie gravi, croniche o invalidanti. Una sfida importante per Pasquale Pellegrino. "Oggi vogliamo muovere il primo passo verso una proposta organica di riforma – dice Pasquale Pellegrino coordinatore nazionale del comparto "Lavoratori Fragili" – Snalv Confsal – includere, conciliare e tutelare i lavoratori fragili e la loro dignità". "Includere, per favorire l’inserimento lavorativo dei soggetti fragili, conciliare, per consentire l’equilibrio tra vita, salute, lavoro e infine tutelare il lavoratore con forme adeguate di pre-pensionamento".

Per Palma Marino Aimone, Diversity e Disability Manager SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), centrale il ruolo del Disability management, chiave di volta per la promozione della cultura inclusiva. Per Marino Aimone "i lavoratori fragili necessitano con urgenza di adeguamenti tecnici ed organizzativi. Bisogna sensibilizzare la cultura del tema partendo dai vertici aziendali". "Il tema "fragilità" è una battaglia culturale e non politica. Incarnare valori originali del sindacato. Dal greco "Syn Dike" fare giustizia insieme" – afferma nel suo intervento Maria Mamone, segr. naz. Snalv Confsal -. Per questo Snalv Confsal ha costituito un comparto sindacale "ad hoc", dedicato a questa categoria di lavoratori, con lo scopo di creare un punto di riferimento, semplificare la farraginosa normativa in materia e implementarne la sua operatività".

E’ intervenuto Maurizio Coggiola – Vice Presidente Vicario SIML (Società italiana di medicina del lavoro). Per le istituzioni l’on. Ylenia Lucaselli membro della 5 ª Commissione (Bilancio) della Camera ha portato la propria esperienza di "lavoratore fragile"; e poi l’on. Luigi Augussori Membro della 1ª Commissione (Affari Costituzionali) del Senato e l’ on. Antonio Tasso Membro della 9 ª Commissione (Trasporti) della Camera. Confsal, prima Confederazione in Italia di sindacati autonomi – lotta da sempre al fianco dei "lavoratori fragili" al fine di conseguire tutele adeguate. Problematiche che la pandemia da Covid-19 ha evidenziato ed esasperato ulteriormente. "Sono orgoglioso dell’operato dello Snalv: esempio per gli altri sindacati in quanto attenzione al prossimo e concretezza negli interventi", ha concluso il segretario generale CONFSAL Angelo Raffaele Margiotta.