SNALV
Rinnovo Contratto Anaste: firmato il verbale di pre-intesa, con aumenti di 85 euro già da Agosto. SNALV CONFSAL: “Responsabilità e serietà a tutela dei lavoratori”.
Comunicato StampaSocio Sanitario

Rinnovo Contratto Anaste: firmato il verbale di pre-intesa, con aumenti di 85 euro già da Agosto. SNALV CONFSAL: “Responsabilità e serietà a tutela dei lavoratori”.

Condividi questo articolo

Roma, 29 luglio 2025 - E’ stata trovata l’intesa tra l’associazione datoriale Anaste (Associazione nazionale strutture terza età) e i sindacati autonomi SNALV/Confsal e Confsal che – unitamente agli altri sindacati firmatari – hanno rinnovato il Contratto Collettivo (CCNL) leader del settore privato delle RSA, dopo mesi di lunghe trattative.

Dal 1° agosto 2025, scatteranno aumenti retributivi di 85 euro sul quarto livello (parametrati proporzionalmente sugli altri livelli), che porteranno il CCNL ben oltre la media e con stipendi nettamente più alti rispetto ai contratti applicati dai datori di lavoro cosìdetti “profit”.

Le parti si dovranno rivedere in autunno, per discutere degli incrementi per il prossimo triennio.

Sono migliorati diversi aspetti normativi: pagamento pieno dell’indennità di malattia (100% per i primi quattro eventi, rispetto al 90% e 75% per i primi due eventi previsti dalla versione precedente), aumento del periodo di comporto (che passa a 180 giorni nel triennio rispetto ai 140 precedenti, con esclusione di diverse tipologie di assenza) e piena tutela dei lavoratori “fragili”, con disabilità e/o invalidità riconosciuta, le cui assenze non vengono mai conteggiate nel periodo di comporto, oltre a essere indennizzate al 100%. Raddoppiano, inoltre, le ore dedicate alla formazione obbligatoria, che passano da 20 a 40, portando in tal modo il monte di formazione annuale da 170 a 190 ore. E’ previsto il pagamento al 100% anche dell’infortunio, per tutte le giornate di assenza dal lavoro (rispetto alle gradualità precedenti) ed è assicurata piena tutela della genitorialità, con l’incremento a carico del datore dell’indennità di astensione obbligatoria della maternità che passa al 100% della retribuzione.

Infine, è stata stabilita un’indennità una tantum pari a complessivi 300 euro - erogata nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025 – oltre a essere confermata l’assistenza sanitaria integrativa, a carico del datore di lavoro, mediante AASSOD - REALE MUTUA.

«Abbiamo ottenuto da Anaste il massimo sforzo possibile, che porta il CCNL ad essere “leader” tra i datori di lavoro “profit” » è il commento del Segretario Generale SNALV Confsal, Maria Mamone. «Ciò nonostante, reputiamo che i lavoratori del privato meritino stipendi molto più alti, quantomeno pari a quelli della sanità pubblica: non bisogna prenderli in giro, è compito spiegare loro perché questo è oggi impossibile e provare a elaborare proposte risolutive. Denunciamo da anni il lassismo della politica e continueremo a combattere, con serietà e professionalità, al fianco dei lavoratori per imprimere una visione a lungo termine del settore. Manca un’adeguata pianificazione di fabbisogni e servizi: un problema drammatico per un Paese sempre più anziano. Con la firma di questo rinnovo abbiamo ottenuto passi in avanti molto importanti: piena tutela della malattia e, in particolare, dei lavoratori con disabilità o con invalidità. Raddoppio delle ore dedicate alla formazione continua, tutela della genitorialità e delle assenze per infortunio, erogazione di una tantum, assistenza sanitaria integrativa. Temi che riguardano la vita dei lavoratori, ma che si scontrano con la carenza di personale e le criticità di macro-regolazione del settore».

Infine, una chiosa sul comportamento di altre organizzazioni sindacali che hanno deciso di abbandonare il tavolo delle trattative: *«Abbiamo perso quattro mesi di tempo ad ascoltare questioni che non avevano alcuna attinenza con i lavoratori: dispiace che, appena si è trattato di discutere nel merito e lasciar stare le chiacchiere sulla divisione dei tavoli (era questa la principale richiesta portata, almeno durante gli incontri, al tavolo delle trattative da parte di Cgil, Cisl e Uil), questi soggetti hanno rinunciato a fare proposte nell’interesse dei lavoratori, abbandonando il tavolo e non partecipando agli altri incontri.
Il comparto è in situazioni drammatiche e purtroppo la politica, soprattutto quella regionale, ha colpe e responsabilità ben precise. Dovremmo unirci con un unico interesse, senza condizionamenti politici e nel favor esclusivo dei lavoratori che rappresentiamo. Ma questa cosa non pare esser compresa, nel 2025, da alcune Organizzazioni Sindacali che invece continuano a proporre azioni, a nostro avviso, lontane dalla realtà. Ma ognuno ha legittimamente il proprio metodo, ci mancherebbe. CONFSAL e SNALV/CONFSAL lanciano oggi una sfida affinché si possa arrivare ad un obiettivo comune: le parificazioni retributive tra settore “pubblico” e quello “privato” e “privato-accreditato”. Analizziamo, valutiamo e proponiamo soluzioni concrete: è anche questo il compito che siamo chiamati a svolgere, farlo insieme può essere un’utopia che diventa necessità».*

Clicca qui per scaricare il PDF con tutti i punti salienti del rinnovo.
Socio Sanitario