Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”) riguardante il trattamento dei dati personali.
SNALV Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori e Vertenze, con sede legale in Via di Porta Maggiore 9 - 00185 Roma. P.IVA 10214681008 (di seguito anche “SNALV”), in qualità di Titolare del trattamento (il “Titolare”), si pone come obiettivo principale il rispetto delle normative applicabili in materia di protezione dei dati personali e, per questo motivo, assicura gli adempimenti necessari per il suo corretto adeguamento alla normativa vigente in materia. In applicazione del GDPR, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la Direttiva 95/46/CE, desideriamo informarLa, in qualità di interessato (di seguito “Interessato”), sugli aspetti relativi al trattamento dei Suoi dati personali che Lei stesso ha fornito a SNALV nonché in merito ai Suoi diritti.
Chi è il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali?
Il Titolare del trattamento è SNALV - Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori e Vertenze, con sede legale in Via di Porta Maggiore 9-00185 Roma (RM), P.IVA 10214681008.
Per garantire la nostra conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali, abbiamo nominato un Data Protection Officer (“DPO”), che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@snalv.it.
Come abbiamo raccolto i Suoi dati personali?
I dati che trattiamo ci sono stati forniti da Lei, attraverso la compilazione dei moduli/formulari sia cartacei sia digitali (tramite sito web istituzionale) o comunicazione diretta da parte dell’Interessato.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento, in conformità con la normativa applicabile, si basa ove previsto sul Suo espresso consenso, rilasciato durante il processo in cui ci ha fornito, volontariamente, i Suoi dati personali. Inoltre, per specifiche finalità, il trattamento potrà risultare: i) necessario all’esecuzione di un contratto cui Lei è parte; ii) necessario per adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento; iii) necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; iv) necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi.
Quali dati vengono trattati?
L'invio facoltativo, esplicito e volontario, di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare, nonché la compilazione e l'inoltro dei moduli per richiedere ed usufruire dei servizi erogati dal Titolare, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito web di SNALV predisposte per l'erogazione di determinati servizi.
Quali sono le finalità del trattamento?
I Suoi dati personali potranno essere trattati, senza la necessità del Suo consenso, nei casi in cui ciò sia necessario per adempiere ad obblighi derivanti da disposizioni di legge, nonché di norme, codici o procedure approvati da Autorità e altre Istituzioni competenti.
I Suoi dati personali inoltre saranno trattati per le seguenti finalità:
consentire l’erogazione dei servizi da Lei richiesti da parte di SNALV, inclusa la raccolta, la conservazione e la elaborazione dei dati ai fini dell'instaurazione e della successiva gestione operativa e tecnica del vincolo associativo;
consentire le comunicazioni di Suo interesse con SNALV, attraverso l’invio di email, lettere, sms/mms/messaggistica istantanea, newsletters;
consentire la gestione dei rapporti con autorità ed enti pubblici terzi per finalità connesse a particolari richieste, all'adempimento di obblighi di legge o a particolari procedure;
in aggiunta, i dati personali dell’Utente saranno trattati ogniqualvolta risulti necessario al fine di accertare, esercitare o difendere un diritto del Titolare o di altre società rientranti nel perimetro di controllo di SNALV in sede giudiziaria.
Tali dati – il cui conferimento è necessario ai fini dell’esecuzione operativa del servizio – saranno trattati anche con strumenti elettronici, registrati in apposite banche dati, e utilizzati strettamente ed esclusivamente nell’ambito delle finalità di cui sopra.
Poiché la comunicazione dei dati personali dell’Utente per le predette finalità risulta necessaria al fine del mantenimento e dell'erogazione di tutti i servizi erogati da SNALV, la mancata comunicazione renderà impossibile l'erogazione degli specifici servizi in questione.
I dati personali dell’Utente potranno altresì essere trattati, previo rilascio del suo consenso, per le seguenti ulteriori finalità funzionali all'attività del Titolare o di un terzo:
ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche;
commercializzazione e promozione dei servizi offerti dal Titolare e/o di società terze a lui riconducibili, invio di materiale pubblicitario/informativo/promozionale e di partecipazione ad iniziative ed offerte volte a premiare i clienti e/o associati del Titolare;
rilevazioni sul grado di soddisfazione della clientela/associati sulla qualità dei servizi forniti.
Tali attività potranno riguardare prodotti e servizi del Titolare, nonché di società controllate da SNALV o di loro partner commerciali.
Il consenso al trattamento dei dati e alla comunicazione ai soggetti di seguito indicati per le predette finalità è facoltativo e potrà essere revocato in qualsiasi momento scrivendo a privacy@snalv.it.
A chi vengono comunicati i Suoi dati?
I Suoi dati, oggetto del trattamento, non saranno diffusi, e potranno essere, invece, comunicati a società collegate a SNALV nei limiti di legge al fine di ottemperare ai contratti o finalità connesse a terzi appartenenti alle seguenti categorie:
dipendenti del Titolare del trattamento;
responsabili del trattamento di volta in volta identificati quali a titolo di esempio:
soggetti terzi che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo dello SNALV e delle reti di telecomunicazioni (ivi compresa la posta elettronica);
società di servizi per l’acquisizione, la registrazione ed il trattamento di dati provenienti da documenti, o supporti forniti ed originati dagli stessi clienti ed aventi ad oggetto lavorazioni massive relative a pagamenti, effetti, assegni ed altri titoli;
soggetti terzi che svolgono attività di assistenza alla clientela (es. call center, help desk, ecc.);
studi, professionisti e/o società di consulenza nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza di cui il Titolare si avvale al fine di tutelare un proprio diritto (ad esempio, commercialisti, avvocati, consulenti fiscali, revisori contabili, consulenti, ecc.);
soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da SNALV anche nell’interesse degli associati.
Per effetto di questa politica di gestione della privacy, vengono incluse anche quelle società con le quali lo SNALV stabilisca direttamente o indirettamente accordi contrattuali.
Per quanto tempo verranno conservati i Suoi dati?
I Suoi dati personali saranno custoditi per tutta la durata necessaria alla realizzazione delle finalità di cui sopra e, successivamente ad essa:
entro i limiti di prescrizione applicabili. Nel caso si verifichino atti interruttivi della prescrizione, il periodo di conservazione sarà esteso di conseguenza;
entro i limiti previsti dalle normative regolamentari sulla conservazione dei dati (es. dichiarazioni fiscali), per adempiere correttamente ad eventuali obblighi di legge;
entro il periodo necessario per proteggere i diritti del Titolare nelle ipotesi di eventuali controversie legali.
Quali sono i Suoi diritti?
La disciplina in materia di protezione dei dati personali, garantisce una serie di diritti per tutta la durata del trattamento. I diritti che potrà esercitare, in qualità di Interessato, sono:
Diritto di accesso: per conoscere quali dati siano trattati e tutte le informazioni relative al trattamento.
Diritto di rettifica: per poter richiedere la modifica dei dati poiché inesatti o obsoleti.
Diritto alla portabilità: per ottenere copia dei dati che vengono trattati, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, al fine di facilitare un eventuale trasferimento dei dati verso un altro titolare del trattamento, diverso da SNALV.
Diritto di limitazione del trattamento: per poter limitare il trattamento dei propri dati, a condizione che ricorra una delle ipotesi previste dalla disciplina applicabile.
Diritto alla cancellazione: richiedere la cancellazione dati.
Diritto di opposizione: richiedere la cessazione del trattamento dei dati (ad es. la cessazione delle comunicazioni commerciali).
Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo: per promuovere eventuali segnalazioni, reclami o ricorsi al Garante per la Protezione dei Dati Personali.
L’esercizio di tali diritti, può essere realizzato attraverso i mezzi postali, elettronici o gli eventuali e ulteriori strumenti di comunicazione scelti dall’Interessato, utilizzando i contatti del Titolare o del DPO indicati sopra e allegando alla richiesta i documenti necessari (ad es. una copia del documento d’identità) a identificare il soggetto Interessato legittimato. In ogni caso, l’Interessato, qualora ritenga che un trattamento dei dati che lo riguarda sia svolto in violazione delle disposizioni del GDPR, possa rivolgersi alternativamente al Garante della Privacy mediante reclamo o all'Autorità giudiziaria mediante ricorso.