LAVORATORI FRAGILI

"La qualità della vita all’interno di una società si misura, in buona parte, dalla capacità di includere coloro che sono più deboli e bisognosi, nel rispetto effettivo della loro dignità di uomini e di donne. E la maturità si raggiunge quando tale inclusione non è percepita come qualcosa di straordinario, ma di normale. Anche la persona con disabilità e fragilità fisiche, psichiche o morali, deve poter partecipare alla vita della società ed essere aiutata ad attuare le sue potenzialità nelle varie dimensioni. Soltanto se vengono riconosciuti i diritti dei più deboli, una società può dire di essere fondata sul diritto e sulla giustizia.”

(Papa Francesco, febbraio 2017)

Sin dall’inizio della pandemia il nostro Sindacato si è battuto su ogni fronte per tutelare pienamente la categoria dei lavoratori fragili. Il Covid- 19 ha soltanto esasperato alcune problematiche che attanagliano da sempre la quotidianità dei lavoratori.

Da qui nasce il nuovo comparto sindacale dedicato esclusivamente ai lavoratori affetti da patologie gravi, croniche o invalidanti.

Il progetto sindacale mira a garantire una tutela piena ed effettiva dei lavoratori e dei loro familiari, con competenze specifiche e settoriali. Il comparto copre tre aree di intervento: sindacale, legale e previdenziale. L'obiettivo è garantire sempre una risposta appropriata alle esigenze derivanti dal mondo della fragilità e delle disabilità in genere.

Il comparto, inoltre, ha predisposto una proposta di legge che tutela i lavoratori in tutte le fasi del rapporto lavorativo:

- inserimento occupazionale,
- gestione delle assenze e conciliazione con le esigenze di cura
- re-inserimento lavorativo dopo la fase acuta della patologia
- modalità anticipata di pensionamento.

Sproneremo costantemente la politica affinchè tale proposta diventi presto una Legge dello Stato.
Tutelare i lavoratori fragili è una questione di civiltà!

CONTATTACI!

footer logo
Email

fragili@snalv.it

footer logo
Telefono

06.70492451

footer logo
Coordinatore nazionale:

Dott. Pasquale Pellegrino

NOTIZIE E COMUNICATI STAMPA

recent post

RIFORMA DISABILITA’ E ACCERTAMENTO UNICO DI INPS: SNALV CONFSAL ESPRIME SODDISFAZIONE.

UN ANNO FA IL SINDACATO AVEVA DENUNCIATO AL GOVERNO RITARDI REGIONALI DI OLTRE 200 GIORNI NEL RICONOSCIMENTO DELL’ INVALIDITA’.

recent post

Lavoratori fragili, le tutele in vigore fino al 31 dicembre 2023 (aggiornamento OTTOBRE 2023)

Lo Snalv Confsal ha più volte denunciato l’inadeguatezza della normativa posta a tutela dei lavoratori fragili: le varie disposizioni emanate negli ultimi tre anni, infatti, da una parte hanno impedito – in tanti casi - di “proteggere” concretamente i lavoratori a rischio; dall’altra parte, hanno anche creato ingiustificabili discriminazioni tra i lavoratori stessi, sia sulla base di presunte condizioni sanitarie, sia in base all’appartenenza al settore pubblico o privato.

recent post

“Dall’invalidità ai percorsi di reinserimento lavorativo nelle donne operate al seno”, il comparto Lavoratori fragili dello Snalv Confsal all’evento de ONCONAUTI

In Italia, circa il 50% delle nuove diagnosi di tumore vengono effettuate in età lavorativa e ogni anno circa 100.000 persone si aggiungono all’esercito di ormai quasi 1.500.000 “pazienti-lavoratori” oncologici che sono rientrati al lavoro dopo un episodio di tumore. Fra questi, le donne operate al seno rappresentano il gruppo più cospicuo (circa 800.000 lungosopravviventi), con un numero di pazienti con limitazioni funzionali che supera il 60%

recent post

Lavoratori fragili, le tutele ad oggi in vigore. Il disordine legislativo non aiuta a fare chiarezza.

Quello dei lavoratori fragili è un esempio lampante di quanto il “disordine legislativo” produca, spesso, danni concreti nella vita pratica delle persone. Il famoso “diritto allo smartworking” – più volte prorogato dall’inizio della pandemia, con formulazioni diverse e variegate – è diventato un vero e proprio ginepraio, in cui emergono ingiustificabili distinzioni tra i lavoratori, oltre a modalità procedurali che cozzano di logica e senso compiuto.

recent post

Lavoratori fragili, lo Snalv scrive ai ministri Calderone e Locatelli: “le discrasie legislative continuano a creare disagi a lavoratori e aziende. Necessaria una riforma organica”.

Roma, 4 agosto 2023 – Con una nota indirizzata al Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ed al Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, il comparto “Lavoratori Fragili” dello Snalv Confsal ha evidenziato, ancora una volta, la mancanza di tutele adeguate per i dipendenti affetti da patologie gravi, croniche o invalidanti.