Pensionamento con “Quota 103”: requisiti, condizioni e domande.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova forma di pensionamento anticipata, denominata cd. “Quota 103”.

L’INPS, con il messaggio n. 754, ha comunicato che è già possibile presentare istanza di accesso. 

REQUISITI

Il diritto alla pensione “Quota 103” si consegue al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un'età anagrafica di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva di almeno 41 anni.

Possono accedervi i lavoratori dipendenti, pubblici e privati.

Sono esclusi il personale militare delle Forze armate, il personale delle Forze di polizia a ordinamento civile (ivi compreso il Corpo di polizia penitenziaria), il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Il raggiungimento dei requisiti entro il termine previsto conferisce la possibilità di richiedere la prestazione anche negli anni successivi.  

CONDIZIONI

Riguardo ai criteri di calcolo, si prevede che il trattamento sia riconosciuto:

in una prima fase, nel rispetto di un limite massimo mensile di importo, pari al quintuplo del valore lordo mensile del trattamento minimo (cioè 2839,70 euro al mese);

a decorrere dal mese in cui si avrebbe diritto alla pensione di vecchiaia (e, dunque, compimento di 67 anni, salvo casi specifici), secondo gli ordinari criteri di calcolo.

Ad ogni modo, il trattamento erogato nella prima fase non è cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione parziale di quelli da lavoro autonomo occasionale (nel limite di 5.000 euro lordi annui).

INCENTIVO AL RINVIO DEL PENSIONAMENTO

La legge introduce anche un incentivo per i lavoratori dipendenti che, pur avendo maturato i requisiti pensionistici della predetta quota 103, rimangono in servizio: in tal caso, infatti, viene meno l'obbligo di versamento all'ente previdenziale dei contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro ed il medesimo importo viene quindi corrisposto interamente al lavoratore.

COME PRESENTARE DOMANDA

L’istanza per l’accesso al trattamento pensionistico deve essere presentata sul sito INPS, tramite SPID oppure rivolgendosi agli istituti di Patronato.

RECENTI

recent post News

Fondi europei 2014-2020: l’Italia si colloca agli ultimi posti per efficienza ed efficacia nell’utilizzo delle risorse assegnate.

Dalla Relazione sull’attuazione della Politica di coesione 2014-2020, illustrata dal Ministro Fitto in occasione del Consiglio dei Ministri del 16 Febbraio scorso, è emerso che sui complessivi 116,2 miliardi di euro spettanti all’Italia, ne sono stati spesi finora soltanto 36,5.

recent post News

Fondo Nuove Competenze esteso a tutto il 2023

Con un emendamento al Decreto Milleproroghe appena approvato al Senato, è stata estesa l’operatività del Fondo nuove competenze a tutto il 2023. Cos’è il Fondo nuove competenze? Il Fondo nuove competenze è uno strumento di politica attiva, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, che mira ad aiutare aziende e lavoratori mediante lo sviluppo di competenze e formazione ad hoc sulla persona.

recent post News

SICUREZZA SUL LAVORO DELLE LAVORATRICI MADRI: I DIVIETI E GLI ADEMPIMENTI NECESSARI

I datori di lavoro hanno l’obbligo di verificare i rischi presenti nei luoghi di lavoro (attrezzature utilizzate, sostanze e preparati impiegati, mansioni svolte) garantendo una formazione specifica con una visione attenta alla tutela della maternità.

Comunicati Stampa