CONTRIBUTO FIGLI DISABILI: INVIO ISTANZE ENTRO IL 31 MARZO 2023

Da mercoledì 1 febbraio e fino al 31 marzo 2023 è possibile fare domanda all’Inps per ottenere il “Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità” previsto dalla legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021).

ll contributo ammonta a 150 € mensili per un figlio con disabilità (non inferiore al 60%).

Qualora il genitore abbia a carico due o più figli con una disabilità riconosciuta, l'importo sarà pari rispettivamente a 300 euro e a 500 euro mensili complessivi.

Per avere diritto al contributo mensile, il genitore che presenta la domanda deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in Italia (nel caso di cittadini extra-comunitari: possesso del permesso di soggiorno);
  • ISEE iper la richiesta di prestazioni per i minorenni in corso di validità (2023) non superiore a 3.000€;
  • sia disoccupato o monoreddito e facente parte di un nucleo familiare monoparentale;
  • sia parte di un nucleo familiare, come definito ai fini ISEE, in cui siano presenti figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%;
  • il genitore e il figlio con disabilità, al momento della presentazione della domanda, devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso Comune italiano;
  • inoltre, nel caso dei “nuclei familiari monoparentali”, l'eventuale altro genitore non deve fare parte del nucleo familiare ordinario ai fini Isee del richiedente il beneficio.

La domanda per il contributo deve essere presentata dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 dal genitore all’INPS, esclusivamente in via telematica (sito INPS, contact center oppure rivolgendosi ad una sede di Patronato).


 

RECENTI

recent post News

Bonus asilo nido: info e requisiti per il 2023

Fino al 31 dicembre 2023 è possibile richiedere all’INPS il rimborso dei costi sostenuti per le rette degli asili nido o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.

recent post News

Pensionamento con “Quota 103”: requisiti, condizioni e domande.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova forma di pensionamento anticipata, denominata cd. “Quota 103”. L’INPS, con il messaggio n. 754, ha comunicato che è già possibile presentare istanza di accesso.

recent post News

Licenziamenti, da oggi cambiano le regole per il ricorso al giudice del lavoro

La riforma del processo civile abroga espressamente il rito Fornero e la sua doppia fase in primo grado, sostituendolo con un nuovo tipo di procedimento, tendenzialmente più snello e veloce, introdotto con la riforma del processo civile.

Comunicati Stampa