Da mercoledì 1 febbraio e fino al 31 marzo 2023 è possibile fare domanda all’Inps per ottenere il “Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità” previsto dalla legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021).
ll contributo ammonta a 150 € mensili per un figlio con disabilità (non inferiore al 60%).
Qualora il genitore abbia a carico due o più figli con una disabilità riconosciuta, l'importo sarà pari rispettivamente a 300 euro e a 500 euro mensili complessivi.
Per avere diritto al contributo mensile, il genitore che presenta la domanda deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
La domanda per il contributo deve essere presentata dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 dal genitore all’INPS, esclusivamente in via telematica (sito INPS, contact center oppure rivolgendosi ad una sede di Patronato).
Il Ministero del Lavoro ha fornito un utile strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori. Scarica la guida integrale in formato pdf.
Lo Snalv continua a segnalare, oramai su base mensile, un fenomeno tutto italiano: nonostante l'elevata disoccupazione, nel nostro Paese restano scoperti migliaia di posti di lavoro (cd. "mismatch").
A partire da questo mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio l'Inps invierà ai genitori che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive un avviso via mail con cui li inviterà a presentare la domanda per l'assegno unico universale o, in presenza di altri figli a carico, per integrare il beneficio già percepito.