OPZIONE DONNA: POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA DI PENSIONE ANTICIPATA PER CHI HA MATURATO I REQUISITI NEL 2022

L’INPS comunica che è possibile presentare istanza di accesso alla pensione anticipata denominata “Opzione Donna”, secondo i requisiti introdotti dall’ultima Legge di Bilancio: almeno 60 anni di età e 35 anni di contributi compiuti entro il 2022.

Inoltre, le lavoratrici devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • assistere, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità in base all’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti;
  • avere una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento;
  • essere state licenziate o essere dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di crisi presso la struttura per la crisi d’impresa.

 In aggiunta, il requisito anagrafico è ridotto di un anno in presenza di un figlio e di due anni con almeno due figli o se si rientra nella terza categoria.

Tuttavia, nel messaggio 467/2023 si legge: «con successiva circolare, di prossima pubblicazione, saranno fornite ulteriori istruzioni». 


 

RECENTI

recent post News

LAVORO: GLI INCENTIVI ALL’ ASSUNZIONE

Il Ministero del Lavoro ha fornito un utile strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori. Scarica la guida integrale in formato pdf.

recent post News

Lavoro, vacante il 48% dei posti.

Lo Snalv continua a segnalare, oramai su base mensile, un fenomeno tutto italiano: nonostante l'elevata disoccupazione, nel nostro Paese restano scoperti migliaia di posti di lavoro (cd. "mismatch").

recent post News

Assegno unico per i neonati, arriva l’avviso dell’Inps

A partire da questo mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio l'Inps invierà ai genitori che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive un avviso via mail con cui li inviterà a presentare la domanda per l'assegno unico universale o, in presenza di altri figli a carico, per integrare il beneficio già percepito.

Comunicati Stampa