La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un taglio, seppur esiguo, del cuneo fiscale.
Già il Governo Draghi aveva introdotto, alla fine di dicembre, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali «per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti» a carico del lavoratore.
La misura si traduce in un lieve aumento dello stipendio, tra i 20€ e i 40€, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.
Il taglio del cuneo fiscale varia a seconda della retribuzione annuale percepita dal dipendente:
Infine, l’INPS ha chiarito che «laddove la retribuzione imponibile superi il limite pari a 2.692 euro al mese, non spetterà alcuna riduzione della quota a carico del lavoratore. Pertanto, se il lavoratore in un singolo mese percepisce una retribuzione di importo superiore a 2.692 euro lordi, per quel mese non avrà diritto al beneficio».
In grafica trovi la tabella per un maggior dettaglio.
Ti aspettiamo il 𝟏° 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 dalle ore 10 in Piazza del Plebiscito a Napoli o in diretta streaming al link https://www.youtube.com/watch?v=cil2I7Y6TVI.
Per l’anno 2023 è stata prevista, in via sperimentale, la possibilità di conseguire la “pensione anticipata flessibile”.