Recupero differenze retributive KOS Group: Contatta una sede snalv!

KOS è un gruppo privato operante nel settore socio-sanitario-assistenziale. Soltanto in Italia gestisce ben 93 strutture tra Residenze per anziani, centri di riabilitazione, comunità terapeutiche.
KOS applica in diverse strutture il Contratto Collettivo Anaste. Nel 2017, nonostante il CCNL Anaste sia stato rinnovato, KOS ha deciso unilateralmente di continuare ad applicare il vecchio Contratto Anaste del 2004. Ciò ha prodotto un notevole danno economico per i lavoratori, i quali non hanno potuto beneficiare:

  • degli aumenti retributivi previsti dal CCNL Anaste 2017;
  • del Fondo di assistenza sanitaria “Cesare Pozzo”;
  • del pagamento dei contributi sulle differenze retributive rispetto al vecchio CCNL.


Per tale motivo, lo SNALV Confsal ha citato in giudizio KOS Group. La vicenda giudiziaria è nata dal rifiuto del gruppo KOS di concedere al Sindacato un’assemblea nella “R.S.A. San Giuseppe” di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Un rifiuto illegittimo, come ha sentenziato il Tribunale di Ascoli Piceno prima e la Corte di Appello di Ancora poi: il comportamento del gruppo KOS integra una condotta antisindacale.
A seguito della sentenza, pertanto, tutti i lavoratori coinvolti hanno il diritto di recuperare le differenze retributive e contributive illegittimamente non corrisposte dal proprio datore di lavoro.

RIVOLGITI ALLA TUA SEDE SNALV CONFSAL PER IL RECUPERO DI TUTTE LE DIFFERENZE RETRIBUTIVE E CONTRIBUTIVE
OPPURE CONTATTA LA SEGRETERIA NAZIONALE:

socioassistenziale@snalv.it - 06.70492451
È UN TUO DIRITTO!


Scarica e Stampa la Locandina in PDF

RECENTI

recent post News

Lavoratori fragili, pubblicata la ricerca “Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere”

Lo scorso Novembre è stata presentata la ricerca “Persone con Disabilità e Lavoro:  oltre le barriere –  Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia” promossa da Fondazione Italiana Accenture e co-promossa da Accenture, in partnership con SDA Bocconi School of management e in collaborazione con Politecnico di Milano, Tiresia, Fondazione Politecnico e Free Thinking. 

recent post News

Politiche industriali, al via il confronto tra Sindacati e Ministro per le Imprese ed il Made in Italy

Si è svolto ieri, alla presenza del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, e dei Sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci, il primo incontro per fare il punto sulle politiche industriali del nostro Paese. Di seguito il comunicato stampa diramato dalla Confederazione.

recent post News

Reddito di cittadinanza, cosa cambia nel 2023

Il nuovo Governo ha sin da subito annunciato una riforma organica del Reddito di Cittadinanza. Sono significative le modifiche che la Legge di Bilancio 2023 ha già arrecato alla modalità di funzionamento della misura. Di seguito proviamo a sintetizzare le novità già in vigore dal 1° gennaio 2023.

Comunicati Stampa