FRINGE BENEFITS DI 3.000€: COSA SONO, A CHI SPETTANO

Per il solo anno 2022, è stata aumentata la soglia dei “Fringe Benefits ” (in italiano: liberalità, somme in natura) che il datore di lavoro può erogare al dipendente: la soglia è stata portata a 3.000€, non assoggettabili a tassazione.

​FRINGE BENEFITS: COSA SONO
I fringe benefits rappresentano, dunque, “compensi in natura” perché appunto non vengono erogati sotto forma di retribuzione: possono essere beni ceduti o servizi prestati al lavoratore subordinato, nonché le somme erogate o rimborsate dal datore di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche di luce, acqua e gas.
Tali somme sono escluse dal reddito di lavoro dipendente ai fini IRPEF nonché dalla base immobile contributiva, entro il limite complessivo (per il solo anno 2022) di 3000,00 €.

​FRINGE BENEFITS: A CHI SPETTANO
L’erogazione dei fringe benefits è del tutto VOLONTARIA: ciò significa che spetta al datore di lavoro decidere cosa erogare, quanto erogare, a chi erogare. È possibile anche un’erogazione a singoli lavoratori o ad una determinata categoria di dipendenti.

​PAGAMENTO O RIMBORSO DELLE UTENZE DOMESTICHE (GAS, LUCE, ACQUA).
La disciplina specifica per il pagamento o rimborso delle utenze domestiche è stata chiarita dalla Circolare n. 35/2022 dell’ Agenzia delle Entrate. In particolare, è necessario che l’immobile a cui è riferita l’utenza domestica sia ad uso “abitativo” e, soprattutto, sia posseduto o detenuto dal dipendente o da un suo familiare (a prescindere dalla residenza/domicilio), ma a condizione che le spese delle utenze siano effettivamente sostenute dal dipendente.

È possibile rimborsare anche le utenze intestate al condominio, le cui spese vengono poi ripartite tra i condomini.

RECENTI

recent post News

LAVORO: GLI INCENTIVI ALL’ ASSUNZIONE

Il Ministero del Lavoro ha fornito un utile strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori. Scarica la guida integrale in formato pdf.

recent post News

Lavoro, vacante il 48% dei posti.

Lo Snalv continua a segnalare, oramai su base mensile, un fenomeno tutto italiano: nonostante l'elevata disoccupazione, nel nostro Paese restano scoperti migliaia di posti di lavoro (cd. "mismatch").

recent post News

Assegno unico per i neonati, arriva l’avviso dell’Inps

A partire da questo mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio l'Inps invierà ai genitori che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive un avviso via mail con cui li inviterà a presentare la domanda per l'assegno unico universale o, in presenza di altri figli a carico, per integrare il beneficio già percepito.

Comunicati Stampa