CONGEDO PADRE E PARENTELA: NUOVA PROCEDURA DI FRUIZIONE

L'INPS ha comunicato il rilascio della procedura telematica per la presentazione delle domande di congedo parentale dei lavoratori dipendenti (fruizione giornaliera e oraria) del settore privato e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata, nonché per le domande di congedo facoltativo dei padri.

Presentazione della domanda riguardante periodi di astensione precedenti:

Le domande di congedo parentale presentate possono riguardare anche periodi di astensione precedenti alla data di presentazione della domanda stessa, purché relativi a periodi di astensione fruiti tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del D.lgs n. 105/2022) e l’8 novembre.

Domande successive all’8 novembre:
Per i periodi di congedo parentale successivi all’8 novembre, le domande devono essere presentate, come di consueto, prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.

Congedo facoltativo del padre:
L’Istituto specifica che la procedura di domanda, per i pagamenti diretti dell’ indennità, consente la presentazione di domande per giorni di congedo fruiti prima del 13 agosto 2022.

Lavoratori autonomi:
Per il congedo parentale dei Lavoratori Autonomi, l’indennità anticipata di maternità delle lavoratrici autonome e il congedo di paternità obbligatorio a pagamento diretto, è possibile fruire delle tutele in attesa dell’implementazione delle procedure informatiche.

RECENTI

recent post News

Snalv insiste: i lavoratori di Calabria Verde devono passare al Pubblico con il giusto inquadramento.

La Regione Calabria da ragione allo Snalv, ma solo "a metà": i lavoratori passano al Pubblico ma senza il giusto inquadramento. L'articolo di Antonio Ricchio sull'edizione odierna della Gazzetta del Sud

recent post News

Il whistleblowing nel settore privato: il ruolo del Sindacato.

recent post News

PART-TIME CICLICO, DOMANDE DA OGGI.

La guida SNALV su info e requisiti per richiedere il bonus di 550€.

Comunicati Stampa