LAVORATORI CON PART-TIME CICLO VERTICALE: AL VIA LE DOMANDE PER RICEVERE L’IDENNITA’ DI 550€

Quella dei lavoratori con part-time ciclico verticale è una battaglia che lo SNALV Confsal conduce da sempre: già tempo fa, il nostro Sindacato ha denunciato al Parlamento ed al Ministero del Lavoro l’ingiustizia di questi contratti che – durante i mesi di chiusura dell’attività – lascia i lavoratori senza stipendio e senza la possibilità di poter accedere ad ammortizzatori sociali (leggi qui). 

Il Governo ha deciso di mettere una “toppa” temporanea, prevedendo un’indennità di 550 euro per i dipendenti di aziende private che, nel corso del 2021, siano stati titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale caratterizzato da periodi non interamente lavorati. Di seguito sono illustrate info e requisiti di cui alla circolare INPS n. 115 del 2022

Cos’è? Il Decreto “Aiuti” ha previsto un’indennità di 550,00 € per i dipendenti di aziende private che – nel corso del 2021 - siano stati titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane. 

Quali sono i requisiti? - Aver avuto, nel corso del 2021, un periodo di “non lavoro” considerato nel seguente modo: - almeno 4 settimane consecutive di non lavoro; - almeno 7 settimane totali di non lavoro (ed al massimo 20 settimane totali di non lavoro), conteggiate cumulativamente nel corso del 2021; - Non essere titolare di altro rapporto di lavoro dipendente (diverso da quello a tempo parziale ciclico verticale) al momento di presentazione della domanda; - Non essere titolare di Naspi o di un trattamento pensionistico diretto al momento della presentazione della domanda. 

Come ottenere l’indennità? L’indennità viene erogata soltanto a seguito della presentazione della relativa domanda. I lavoratori interessati possono presentare istanza tramite i canali web dell’INPS o tramite i nostri Patronati, entro e non oltre il 30 novembre 2022. L’indennità viene erogata fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.

RECENTI

recent post News

LAVORO: GLI INCENTIVI ALL’ ASSUNZIONE

Il Ministero del Lavoro ha fornito un utile strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori. Scarica la guida integrale in formato pdf.

recent post News

Lavoro, vacante il 48% dei posti.

Lo Snalv continua a segnalare, oramai su base mensile, un fenomeno tutto italiano: nonostante l'elevata disoccupazione, nel nostro Paese restano scoperti migliaia di posti di lavoro (cd. "mismatch").

recent post News

Assegno unico per i neonati, arriva l’avviso dell’Inps

A partire da questo mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio l'Inps invierà ai genitori che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive un avviso via mail con cui li inviterà a presentare la domanda per l'assegno unico universale o, in presenza di altri figli a carico, per integrare il beneficio già percepito.

Comunicati Stampa