ASSISTENZA AGLI ANZIANI, APPROVATO IL DISEGNO DI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SETTORE

Approvato ieri in Consiglio dei ministri il Disegno Di Legge proposto dal ministro del Lavoro in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. 

Il disegno di legge (che dovrà essere approvato dal nuovo Parlamento) si propone di riformare integralmente il settore, rendendo il sistema di cura per la popolazione anziana più adeguato e vicino ai cittadini. Nello specifico, il Governo è delegato ad adottare – entro 12 mesi – uno o più Decreti Legislativi:

in materia di politiche per l'Invecchiamento Attivo, la promozione dell'inclusione sociale e la prevenzione della fragilità, finalizzati a promuovere la dignità e l'autonomia delle persone anziane.

in materia di Assistenza Sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti, attraverso la ricognizione, il riordino, la semplificazione, il coordinamento e l'efficientamento della legislazione vigente, nonché il potenziamento progressivo delle azioni nell'ambito delle risorse disponibili

in materia di politiche per la Sostenibilità Economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e non autosufficienti, secondo i principi dettati dal Disegno di legge. Tra questi quelli relativi all'introduzione, su base volontaria, in via progressiva e sperimentale di un' indennità unica universale volta a riequilibrare il sistema degli interventi tra erogazioni monetarie e offerta di servizi ferma restando la disciplina attuale dell'indennità di accompagnamento; la promozione del riordino e la semplificazione delle agevolazioni contributive al fine di sostenere e promuovere l'occupazione di qualità nel settore dei servizi socioassistenziali e le misure finalizzate a favorire e sostenere le migliori condizioni di vita individuali dei caregiver familiari.

Il provvedimento concorre all’attuazione delle missioni 5 e 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti.
 

RECENTI

recent post News

“È ANDATO TUTTO BENE?” Convegno a Bologna sul futuro del settore sociosanitario

Stamane, a Bologna, lo Snalv partecipa al convegno di Anaste Emilia Romagna sul futuro del #sociosanitario.

recent post News

Regione Veneto - Voucher per diventare operatore socio sanitario

Dalla Regione un contributo di 1500 euro in favore dei disoccupati e degli inoccupati che partecipano ai corsi di formazione. Si tratta di un voucher di 1.500 euro che copre i costi dei percorsi formativi di operatore socio-sanitario nel biennio 2023-2025.

recent post News

Dipartimento Sud – Confsal al ForumPA 2023

Stamattina, insieme al Dipartimento Sud della Confsal, abbiamo preso parte a #ForumPA2023 e, in particolare, all’evento dedicato a “Governance e innovazione”, nel quadro del PNRR e della programmazione 21-27.

Comunicati Stampa