PART-TIME CICLICO, DOMANDE DA OGGI.

La guida SNALV su info e requisiti per richiedere il bonus di 550€.

Il Decreto Legge 145/2023 ha previsto un’indennità di 550€ a favore dei lavoratori che, nel corso del 2022, abbiano avuto un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico.

Per “part-time ciclico” si intende un rapporto di lavoro a tempo parziale (a prescindere dalla qualificazione formale dello stesso come “verticale”, “misto” o “orizzontale”) caratterizzato da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa. Tale sospensione deve essere di almeno un mese in “via continuativa” e, “complessivamente”, non inferiore a sette settimane e non superiore a venti settimane.

L’indennità è incompatibile con pensioni dirette, Ape sociale e Naspi al momento della presentazione della domanda. Inoltre il richiedente può avere, quale contratto dipendente in essere, solo quello a tempo parziale ciclico.

L’istanza può essere presentata all’INPS dal 13 novembre al 15 dicembre 2023. Nello stesso arco temporale, inoltre, l’INPS consente di richiedere il bonus 2022 (relativo a rapporti di part-time ciclico avuti nel 2021) ai soggetti che non avevano presentato domanda lo scorso anno. 


 

RECENTI

recent post News

ADESSO E’ UFFICIALE: LA CONFSAL E’ IL TERZO SINDACATO IN ITALIA

La Confsal è la terza Confederazione sindacale italiana in termini di rappresentatività, alla pari della Confederazione Uil, ed è la prima Confederazione dei Sindacati Autonomi del nostro Paese.

recent post News

LAVORO: GLI INCENTIVI ALL’ ASSUNZIONE

Il Ministero del Lavoro ha fornito un utile strumento di consultazione delle misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori. Scarica la guida integrale in formato pdf.

recent post News

Lavoro, vacante il 48% dei posti.

Lo Snalv continua a segnalare, oramai su base mensile, un fenomeno tutto italiano: nonostante l'elevata disoccupazione, nel nostro Paese restano scoperti migliaia di posti di lavoro (cd. "mismatch").

Comunicati Stampa