PART-TIME CICLICO, DOMANDE DA OGGI.

La guida SNALV su info e requisiti per richiedere il bonus di 550€.

Il Decreto Legge 145/2023 ha previsto un’indennità di 550€ a favore dei lavoratori che, nel corso del 2022, abbiano avuto un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico.

Per “part-time ciclico” si intende un rapporto di lavoro a tempo parziale (a prescindere dalla qualificazione formale dello stesso come “verticale”, “misto” o “orizzontale”) caratterizzato da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa. Tale sospensione deve essere di almeno un mese in “via continuativa” e, “complessivamente”, non inferiore a sette settimane e non superiore a venti settimane.

L’indennità è incompatibile con pensioni dirette, Ape sociale e Naspi al momento della presentazione della domanda. Inoltre il richiedente può avere, quale contratto dipendente in essere, solo quello a tempo parziale ciclico.

L’istanza può essere presentata all’INPS dal 13 novembre al 15 dicembre 2023. Nello stesso arco temporale, inoltre, l’INPS consente di richiedere il bonus 2022 (relativo a rapporti di part-time ciclico avuti nel 2021) ai soggetti che non avevano presentato domanda lo scorso anno. 


 

RECENTI

recent post News

Contratti a tempo determinato, arrivano i chiarimenti del Ministero del Lavoro.

La circolare n. 9 del 9 ottobre 2023 fa chiarezza sulle modifiche apportate alla disciplina del “tempo determinato” dal cd. decreto “lavoro” (D.L. n. 48/2023).

recent post News

Le retribuzioni previste dai Contratti Collettivi “maggiormente rappresentativi” non sono garanzia di retribuzione ”proporzionata” e “sufficiente” ex art. 36 Costituzione.

Sentenza Cassazione n. 27711/2023: l’approfondimento dello Snalv Confsal La sentenza della Cassazione 27711/2023, pubblicata il 2 ottobre 2023, interviene in materia di determinazione sindacale dei minimi retributivi, confermando e precisando un orientamento giurisprudenziale già noto.

recent post News

Lavoratori fragili, le tutele in vigore fino al 31 dicembre 2023 (aggiornamento OTTOBRE 2023)

Lo Snalv Confsal ha più volte denunciato l’inadeguatezza della normativa posta a tutela dei lavoratori fragili: le varie disposizioni emanate negli ultimi tre anni, infatti, da una parte hanno impedito – in tanti casi - di “proteggere” concretamente i lavoratori a rischio; dall’altra parte, hanno anche creato ingiustificabili discriminazioni tra i lavoratori stessi, sia sulla base di presunte condizioni sanitarie, sia in base all’appartenenza al settore pubblico o privato.

Comunicati Stampa