Assegno unico per i neonati, arriva l’avviso dell’Inps

A partire da questo mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio l'Inps invierà ai genitori che abbiano prestato il consenso a ricevere comunicazioni proattive un avviso via mail con cui li inviterà a presentare la domanda per l'assegno unico universale o, in presenza di altri figli a carico, per integrare il beneficio già percepito. 

Lo ha annunciato l'Istituto nel messaggio 3078/2023 del 3/09/2023. Il nuovo servizio viene erogato tramite la piattaforma di proattività finanziata dal Pnrr.

Nel messaggio l'Inps ricorda anche che per ricevere contenuti personalizzati e servizi in modalità proattiva da parte dell'Inps, gli utenti possono collegarsi al sito istituzionale e accedere alla propria area MyInps all'interno della quale, cliccando su “Vai ai tuoi consensi”, potranno prendere visione di tutte le informazioni relative ai servizi proattivi, nella sezione “Adesione ai servizi proattivi” ed aderirvi cliccando su “Acconsento”.

RECENTI

recent post News

Aeroporto di Massa, fumata bianca: lo Snalv raggiunge l’accordo a tutela dei lavoratori.

recent post News

Aeroporto di Massa, Snalv: “A rischio il futuro di sette operatori antincendio”.

Di seguito il comunicato stampa dello Snalv Confsal Toscana sul passaggio di gestione dell’aeroporto di Massa.

recent post News

Fringe benefit, il limite fino a 3000 euro spetta a ciascun genitore. Arriva il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate con la circolare 23/E.

Il decreto legge 48/2023 ha previsto, solo per quest’anno ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a 3mila euro del limite di esenzione dei fringe benefit. Inoltre solo per costoro, tra i benefit da includere nella soglia di esenzione, rientrano anche le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale. Ai lavoratori senza figli a carico continuerà, invece, ad applicarsi la soglia di esenzione “tradizionale” di 258,23 euro.

Comunicati Stampa