La parità retributiva tra lavoratori uomini e donne (cosiddetto “Gender Pay Gap”) è l’oggetto della Direttiva n. 970/2023 del Parlamento e del Consiglio, pubblicata il 10 maggio sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione.
La Direttiva impone agli Stati membri – tra cui l’Italia – di adeguare le proprie disposizioni legislative e regolatorie entro i prossimi tre anni, affinché sia garantita la parità di retribuzione tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro (o un lavoro di pari qualifica).
I datori di lavoro dovrebbero essere messi in condizione di applicare sistemi retributivi equi per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore. Nello specifico, dovranno essere applicati strumenti o metodologie che consentono al datore di lavoro, così come alle parti sociali, di adottare sistemi di valutazione e classificazione professionale neutri sotto il profilo del genere che, dunque, evitino alla radice che possano verificarsi discriminazioni retributive, dirette e indirette, a causa del genere.
LA SITUAZIONE ITALIANA
Il dato medio delle retribuzioni orarie lorde restituisce, riguardo all’Italia, un quadro apparentemente brillante, con un divario retributivo di genere del solo 4,2%, rispetto a una media dell’UE del 13% (Fonte Eurostat).
Tuttavia, tale statistica non tiene conto dei gap che si rilevano nei premi di produzione, di risultato, di produttività. Né, soprattutto, dei gap che si accumulano nel corso della vita a causa del divario nel tempo dedicato al lavoro.
La tematica, particolarmente complessa dato l’intreccio tra fenomeni diversi, dovrà essere affrontata adeguatamente dal Legislatore, che è tenuto a dare attuazione alla Direttiva entro 7 il giugno 2026.
Le parti sociali avranno certamente il compito di individuare possibili soluzioni a supporto del Legislatore e della contrattazione collettiva.
Lo Snalv Confsal, per il tramite della propria Confederazione, è pronto a formulare il proprio contributo, tenendo ben presente alcune criticità che si registrano in alcuni contesti e che incidono sulle interruzioni di carriera o sulle barriere in ingresso.
E’ stata ufficializzata, a Piediripa, l’apertura della nuova sede della Segreteria provinciale Snalv Confsal Macerata.
Si è tenuto ieri, presso la sede SDA Bocconi di Milano, la presentazione del VI Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care sulla sostenibilità del settore nel medio-lungo termine.
Lo Snalv Confsal continua a lottare al fianco degli oltre 250 dipendenti di Calabria Verde, azienda regionale per la forestazione e per le politiche della montagna, per rivendicare il giusto inquadramento retributivo dopo le sentenze del Giudice del lavoro e del Tar che impongono l'applicazione del CCNL Funzioni locali.