Lavoratori autonomi, domanda per l’indennità “ISCRO” entro il 31 ottobre 2023

L’Inps, con il messaggio 1636/2023, ha comunicato la riattivazione della procedura online tramite cui si può inoltrare la domanda al fine di ricevere l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, introdotta dalla legge di Bilancio 2021 per il triennio 2021-23 in favore dei professionisti iscritti alla gestione separata.

Il contributo economico può essere chiesto una sola volta e a fronte di una contrazione del reddito. In particolare, nell'anno precedente la domanda, il reddito da lavoro autonomo (in questo caso quello del 2022) deve essere stato inferiore al 50% della media dei redditi del triennio ulteriormente precedente (quindi 2019-21). Inoltre, nel 2022 il reddito non deve comunque aver superato l'importo di 8.972,04 euro.

I valori devono essere autodichiarati dall'interessato, a meno che siano già conosciuti dall'Inps: in quest'ultimo caso li si trova precompilati nella procedura online. Come precisato nella circolare 94/2021, si deve fare riferimento agli importi riportati nel quadro RE della dichiarazione dei redditi in caso di attività professionale individuale, nel quadro RH se si partecipa a studi associati, nel quadro LM per chi è in regime forfettario.

La domanda può essere presentata direttamente dagli interessati utilizzando sito internet o call center Inps, oppure tramite i patronati, in tutti i casi entro il 31 ottobre di quest'anno. Non saranno accettate le richieste di chi ne ha già beneficiato nel 2021 o nel 2022, nonché nel caso in cui l'Iscro sia stata assegnata ma poi il titolare sia decaduto dal diritto. Via libera, invece, qualora la precedente richiesta sia stata respinta o l'indennità sia stata revocata in origine.

L'Iscro viene erogata per sei mensilità con un importo pari al 25%, su base semestrale, dell'ultimo reddito certificato dall'agenzia delle Entrate e trasmesso all'Inps al momento di presentazione della domanda. In pratica si dimezza il reddito e poi si calcola il 25% di tale importo. Il valore dell'indennità, nel 2023, non può comunque essere inferiore a 275,38 euro e non superiore a 881,23 euro mensili.


 

RECENTI

recent post News

Disabilità, le novità dell’ultimo Decreto Legislativo

L’approfondimento SNALV Confsal su: nuova definizione di “persona con disabilità”, procedimento unico di valutazione, disciplina dell’accomodamento ragionevole.

recent post News

Legge sull’oblio oncologico, arriva il Decreto attuativo.

«Un ulteriore passo in avanti per eliminare le discriminazioni nella vita sociale, professionale e familiare delle persone guarite da un tumore»

recent post News

Cosimo Nesci, nuovo membro del CNEL

Adesso è ufficiale. Con il D.P.R. 11/04/2024 il Segretario Generale della FNA Confsal, nonchè vice nazionale dello SNALV Confsal, entra a far parte del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), in rappresentanza della categoria "lavoratori dipendenti".

Comunicati Stampa