COMUNE DI CATANIA, VITTORIA DELLO SNALV!

Catania, 7 giugno 2022 - Le battaglie che dalla prima ora sono state condotte dalla nostra sigla sindacale hanno avuto, finalmente, l’esito aspettato: l’Ufficio stampa del Comune di Catania comunica che è stato concordato tra la Commissione Straordinaria di Liquidazione e l’Amministrazione Comunale il pagamento delle spettanze arretrate dal “… 2018 e retro ….”. Il Sindaco pro tempore Bonaccorsi ha assunto l’impegno che il pagamento avverrà entro il mese di Luglio c.a. 

​Finalmente i lavoratori percepiranno il salario accessorio degli anni 2016, 2017 e 2018, l’adeguamento contrattuale e, inoltre, le indennità (turnazione, reperibilità, rischio, ecc.) relative ai mesi di novembre e dicembre 2016. 

​ Lo Snalv Confsal continuerà a vigilare affinché le tempistiche e gli impegni assunti vengano rispettati.

RECENTI

recent post News

Lavoratori fragili, lo Snalv scrive ai ministri Calderone e Locatelli: “le discrasie legislative continuano a creare disagi a lavoratori e aziende. Necessaria una riforma organica”.

Roma, 4 agosto 2023 – Con una nota indirizzata al Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ed al Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, il comparto “Lavoratori Fragili” dello Snalv Confsal ha evidenziato, ancora una volta, la mancanza di tutele adeguate per i dipendenti affetti da patologie gravi, croniche o invalidanti.

recent post News

LAVORATORI DELLA SORVEGLIANZA IDRAULICA CALABRESE, FACCIAMO CHIAREZZA

Calabria, 1 agosto 2023 – Un nuovo incontro richiesto da SNALV Confsal, unitamente alla propria segreteria regionale Calabria e a quella della CONFSAL, alla Regione Calabria per tornare a parlare dei lavoratori della sorveglianza idraulica dipendenti di Calabria Verde.

recent post News

Rinnovo del CCNL Anaste, lo Snalv richiede l’avvio del confronto.Trasmessa l’ipotesi di piattaforma che sarà discussa e integrata dai lavoratori.

Roma, 31 luglio 2023 – Lo Snalv Confsal ha trasmesso l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL Anaste. Il contratto collettivo vigente ha una validità dal 2020 al 2022. La pandemia da Covid-19 e le criticità del comparto hanno ritardato il precedente rinnovo del Contratto, avvenuto in data 27 dicembre 2022.

Comunicati Stampa