Fare un altro lavoro durante la cassa integrazione: lo Snalv chiede un interpello al Ministero

Roma, 14 settembre 2023 - Lo Snalv Confsal ha trasmesso un’istanza di interpello al Ministero del Lavoro, chiedendo un urgente chiarimento sulla compatibilità tra attività lavorativa ed integrazione salariale.

La normativa in materia è stata modificata nel 2022 ed ha previsto la perdita o la sospensione del trattamento per i lavoratori che svolgono un’altra attività lavorativa.

Il nuovo articolo 8 del d.lgs. 148/2015 prevede, infatti che: “Il lavoratore che svolga attività di lavoro subordinato di durata pari o superiore a sei mesi nonché di lavoro autonomo durante il periodo di integrazione salariale non ha diritto al trattamento per le giornate di lavoro effettuate. Qualora il lavoratore svolga attività di lavoro subordinato a tempo determinato pari o inferiore a sei mesi, il trattamento è sospeso per la durata del rapporto di lavoro”.

Lo Snalv aveva già segnalato la questione al Ministero del Lavoro, con una nota del 23 marzo 2023 (leggi qui). 

Il rischio palesato allora è, oggi, diventato realtà: alcune sedi INPS stanno negando l’integrazione salariale ai dipendenti che svolgono un altro lavoro, anche se part-time e per poche ore settimanali.

«Una situazione assurda» - dichiara il Segretario nazionale Snalv Confsal, Maria Mamone - «invece di premiare i lavoratori che si attivano durante il periodo di integrazione salariale, la normativa attuale sembrerebbe punirli, facendogli perdere il diritto al trattamento».

A parer dello Snalv Confsal, la situazione potrebbe risolversi mediante l’applicazione della Circolare INPS n. 130/2010, che ben circoscrive i casi di compatibilità tra cassa integrazione e attività lavorativa.

Si attende, adesso, un riscontro celere del Ministero, anche al fine di evitare applicazioni difformi sul territorio nazionale (come, purtroppo, già avvenuto).

RECENTI

recent post News

TORINO: CENTRO PERMANENZA E RIMPATRIO CHIUSO DA 7 MESI E LAVORATORI LICENZIATI IN SEGUITO A UN INCENDIO. L’INTERVENTO DELLO SNALV CONFSAL.

Torino, 24 ottobre 2023. Nonostante le dichiarazioni del Governo, tradotte in un recente decreto legge, sull’immediata apertura di nuovi Centri di Permanenza per il Rimpatrio (i cosiddetti Cpr) - ritenuti essenziali per fronteggiare l’ondata di sbarchi che ha superato quota 140mila arrivi da gennaio - la struttura di Torino rimane chiusa da oltre sette mesi, in seguito a un incendio divampato e i lavoratori sono stati licenziati. A denunciare la situazione è il sindacato autonomo Confsal e la sua federazione di categoria Snalv Confsal che parla di licenziamento dei dipendenti, dovuto all’impossibilità di richiedere altri ammortizzatori sociali, allo scadere del periodo di Cassa Integrazione applicata.

recent post News

IL TRIBUNALE DI MASSA CARRARA ORDINA A SERENI ORIZZONTI DI APPLICARE IL CONTRATTO ANASTE PRESSO LA RSA SANATRIX DI AULLA. DICHIARATO ILLEGITTIMO L’ACCORDO DI 150 EURO PER SANARE GLI ARRETRATI.

recent post News

Colisee Italia: la nota unitaria delle Segreterie SNALV Piemonte e SNALV Lombardia sul lavoro in corso.

FATTI, NON CHIACCHIERE! LO SNALV CONFSAL A LAVORO PER TUTELARE TUTTI I DIPENDENTI DI COLISEE ITALIA Mentre altre sigle sindacali cercano di confondere i lavoratori, con l'unico fine di tutelare i PROPRI interessi e non quelli dei dipendenti coinvolti dal passaggio societario, la Confsal - terzo Sindacato in Italia - sta lavorando notte e giorno per il tramite della propria federazione di categoria, lo Snalv Confsal, al fine di garantire, punto su punto, maggiori diritti e maggiori tutele per i lavoratori.

Comunicati Stampa