Lavoratori fragili, lo Snalv scrive ai ministri Calderone e Locatelli: “le discrasie legislative continuano a creare disagi a lavoratori e aziende. Necessaria una riforma organica”.

Roma, 4 agosto 2023 – Con una nota indirizzata al Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ed al Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, il comparto “Lavoratori Fragili” dello Snalv Confsal ha evidenziato, ancora una volta, la mancanza di tutele adeguate per i dipendenti affetti da patologie gravi, croniche o invalidanti.

Sin dall’inizio della pandemia, le norme hanno subito innumerevoli proroghe e modifiche: ciò ha generato gravi disagi organizzativi e gestionali, sia per i dipendenti che per le aziende, senza giungere - in troppi casi concreti - all'obiettivo di fondo: la protezione dei lavoratori considerati a rischio.

Il recente Decreto Lavoro ha complicato ulteriormente la situazione, prevedendo differenti tipologie di accesso al lavoro agile, con distinzioni tra i lavoratori che non sono supportate da alcuna evidenza scientifica.

«Ad oggi, il Legislatore – si legge nella nota - non è ancora riuscito ad individuare una formulazione chiara ed univoca che consenta il contemperamento delle diverse esigenze contrapposte (tutela del lavoratore, sostenibilità finanziaria delle misure, proporzionalità degli accomodamenti che il datore è tenuto ad adottare)».

Tale situazione rimarca, ancora una volta, la necessità di un intervento legislativo organico, che tenti di risolvere alla radice le diverse problematiche derivanti da una condizione di "fragilità" del lavoratore dipendente. Su questo punto, lo Snalv ha assicurato – come ribadito più volte – il proprio fattivo contributo.

Leggi qui la nota integrale in PDF.

RECENTI

recent post News

RSA, COLISEE ITALIA INTERNALIZZA I DIPENDENTI. Lo Snalv Confsal avvia una serie di assemblee sindacali per confrontarsi coi lavoratori coinvolti.

Colisee Italia ha manifestato alle Organizzazioni Sindacali la propria volontà di internalizzare i dipendenti di varie RSA, attualmente impiegati in regime di appalto presso la Cooperativa Punto Service. Le strutture interessate sono ubicate in Piemonte ed in Lombardia. A tal proposito, lo Snalv Confsal ha costituito un coordinamento unitario tra le proprie sedi territoriali al fine di presentare un'unica piattaforma sindacale che riguardi tutte le strutture coinvolte.

recent post News

Fare un altro lavoro durante la cassa integrazione: lo Snalv chiede un interpello al Ministero

Roma, 14 settembre 2023 - Lo Snalv Confsal ha trasmesso un’istanza di interpello al Ministero del Lavoro, chiedendo un urgente chiarimento sulla compatibilità tra attività lavorativa ed integrazione salariale.

recent post News

Regione Piemonte, lo Snalv sollecita un incontro all’Assessore Marrone per le vicende del contratto Anaste.

Torino, 30 agosto 2023 – Continua la confusione sul contratto Anaste e sul settore socio-sanitario. Con un articolo pubblicato sull’edizione settimanale de “L’Espresso”, i sindacati confederali piemontesi giudicano “pirata” il contratto sottoscritto da Snalv e da Confsal, nonostante il CCNL sia migliorativo rispetto a quelli siglati da Cgil, Cisl e Uil.

Comunicati Stampa