Si è concluso il primo evento dello Snalv Confsal Lombardia dedicato ai lavoratori del socio-sanitario-assistenziale.
Giornata intensa che ha prodotto un proficuo scambio di idee tra lavoratori, dirigenti sindacali, realtà associative datoriali, consulenti e professionisti del settore.
Le problematiche delle RSA sono note, così come le cause da cui derivano. Occorre l'impegno del Sindacato per un'azione sinergica con tutte le parti in campo. Un impegno che il Segretario regionale Giuseppe Papasidero sta portando avanti anche in Lombardia.
Grazie, in particolare, a Elena Lucchini e alla Regione Lombardia, Zucchelli Servizi, Asnali regionale Lombardia, Stefano D'Errico, Anaste Lombardia e A.I.M.O.N. (movimento per gli Oss)
In Italia, circa il 50% delle nuove diagnosi di tumore vengono effettuate in età lavorativa e ogni anno circa 100.000 persone si aggiungono all’esercito di ormai quasi 1.500.000 “pazienti-lavoratori” oncologici che sono rientrati al lavoro dopo un episodio di tumore. Fra questi, le donne operate al seno rappresentano il gruppo più cospicuo (circa 800.000 lungosopravviventi), con un numero di pazienti con limitazioni funzionali che supera il 60%
Colisee Italia ha manifestato alle Organizzazioni Sindacali la propria volontà di internalizzare i dipendenti di varie RSA, attualmente impiegati in regime di appalto presso la Cooperativa Punto Service. Le strutture interessate sono ubicate in Piemonte ed in Lombardia. A tal proposito, lo Snalv Confsal ha costituito un coordinamento unitario tra le proprie sedi territoriali al fine di presentare un'unica piattaforma sindacale che riguardi tutte le strutture coinvolte.
Roma, 14 settembre 2023 - Lo Snalv Confsal ha trasmesso un’istanza di interpello al Ministero del Lavoro, chiedendo un urgente chiarimento sulla compatibilità tra attività lavorativa ed integrazione salariale.