Regione Puglia: il 22 aprile la seconda tappa di Missione Mediterraneo

Si terrà Sabato 22 aprile il secondo appuntamento di “Missione Mediterraneo”, l’iniziativa del Dipartimento SUD Confsal che farà tappa in tutte le Regioni del Mezzogiorno.

Dopo il grande successo del primo evento in Calabria, è adesso il turno della Regione Puglia. Il convegno si terrà nell’ambito della storica fiera di San Giorgio di Gravina in Puglia, giunta alla sua 729^esima edizione.

L’obiettivo del Dipartimento è analizzare ed approfondire i divari di cittadinanza che caratterizzano tante aree del Mezzogiorno, al fine di favorire una programmazione analitica ed efficace delle risorse comunitarie ancorata ai reali fabbisogni dei territori. 

Perché “Missione Mediterraneo”?

In un mondo in continuo cambiamento, le grandi Potenze globali guardano al Mediterraneo come luogo di grande opportunità. I maggiori Think Tank e Centri Studi stimano che il vecchio “Mare Nostrum” sia destinato a divenire il fulcro delle nuove catene logistiche e rotte commerciali. 

La strategia comunitaria ha, sinora, sofferto della mancanza di un filo conduttore comune degli Stati europei in materia di politica estera, con i Paesi membri che perseguono i propri interessi, ai danni o dei propri vicini (culturali e territoriali) o di potenze esterne all’Unione. Inoltre, la perenne instabilità che caratterizza i territori nord-africani ha certamente contribuito al caos odierno, con i Paesi occidentali che restano incapaci di governare fenomeni che influiscono profondamente sul proprio tessuto sociale e produttivo (si pensi, ad esempio, all’immigrazione incontrollata).

In tale scenario, l’Italia – che ha un ruolo “geograficamente“ primario – ha l’obbligo di divenire guida e regia dello sviluppo del Mediterraneo, attrezzando le zone strategiche del Meridione delle infrastrutture necessarie per renderle poli logistici ed energetici dell’intero continente europeo. 

Occorre programmare, con visione, una seria reindustrializzazione del Sud, attraverso una territorializzazione delle filiere, un utilizzo sostenibile delle energie rinnovabili e un intervento penetrante sul ripristino dei servizi essenziali. 

RECENTI

recent post News

Nuove agevolazioni per gli iscritti allo SNALV. Sottoscritta convenzione nazionale con Agos

Lo SNALV/Confsal ha attivato una convenzione a livello nazionale con Agos, società finanziaria leader nel settore del credito alle famiglie, con una forte specializzazione nel credito al consumo, che mette a disposizione dei propri clienti un’ampia gamma di prestiti personali e di prestiti finalizzati all’acquisto di numerosi beni e servizi.

recent post News

LO SNALV DENUNCIA I MALI DELLE RSA E PRESENTA DUE PROPOSTE AL MINISTERO DELLA SALUTE

Il settore socio sanitario sta vivendo una profonda crisi, in un Paese, come l’Italia, soggetto a un progressivo invecchiamento della popolazione e, di conseguenza, a un crescente bisogno di prestazioni assistenziali.

recent post News

“CALABRIA VERDE” VICINA A SOLUZIONE: IERI L’INCONTRO TRA REGIONE E SINDACATO AUTONOMO SNALV CONFSAL.

Catanzaro, 19 maggio 2023 - Potrebbe avvicinarsi a una soluzione l’annosa vicenda di “Calabria Verde”, azienda regionale per la forestazione e per le politiche della montagna, i cui lavoratori della sorveglianza idraulica hanno ottenuto oltre un anno fa due pronunce giudiziali (Giudice del Lavoro e TAR) che obbligano la Regione ad applicare il Contratto Pubblico delle Funzioni Locali, in luogo del contratto collettivo nazionale (CCNL) privatistico.

Comunicati Stampa