Lavoro tradito nelle R.S.A.: “I sindacati si compattino per pretendere pari dignità tra i lavoratori del pubblico e del privato”

I sindacati tornino a fare i “Sindacati”: analizzare i problemi, studiarne alla radice le cause, proporre soluzioni nell’interesse esclusivo dei lavoratori. 
E’ quello che lo Snalv Confsal sta provando a fare nel comparto delle R.S.A., un settore completamente allo sbando.

Il personale è in trincea, si lavora in perenne carenza di organico. A parità di mansioni e professionalità, OSS ed infermieri subiscono un’ingiustificabile discriminazione rispetto ai colleghi impiegati nella sanità pubblica o privata. La mancata valorizzazione delle professionalità ha comportato, soprattutto negli ultimi anni, un netto ed ulteriore aggravamento dello stress e del burn out  vissuto dai dipendenti, con inevitabili conseguenze sull’offerta qualitativa destinata agli utenti più deboli.

Ma quali sono le ragioni che hanno portato ad un simile disastro? Come sempre, c’è di mezzo la “volontà politica” di fare le cose o finanche di migliorarle. 

Allo stato attuale, infatti, le Regioni non dialogano ed esiste una totale disomogeneità tra le diverse discipline. Il sistema vigente dei budget regionali ha generato inefficienze strutturali che impediscono anche alla contrattazione collettiva di valorizzare adeguatamente i dipendenti. A ciò si aggiunge il fenomeno dei sub-appalti al ribasso e delle false cooperative, che spesso scaricano i costi sui “soci-lavoratori”.

In tal senso, la riforma sull’assistenza agli anziani può e deve affrontare queste ataviche problematiche. Il Governo ha tempo fino a Gennaio 2024 per emanare i decreti attuativi che rivoluzioneranno il settore. 

Dobbiamo pretendere che i lavoratori del socio-assistenziale abbiano la stessa dignità dei colleghi del pubblico impiego” – dichiara il Segretario Generale Snalv Confsal, Maria Mamone – “La riforma in discussione è l’occasione storica per crearne le condizioni necessarie”.

Lo Snalv Confsal si è già attivato presso il Ministero della Salute per avanzare proposte mirate. Nell’incontro col Sottosegretario Gemmato è stato consegnato un Documento tecnico su questi punti.

«Come sempre siamo pronti al dialogo anche con gli altri Sindacati, che anzi reputiamo fondamentale soprattutto in vista della prossima Legge di Bilancio, momento in cui si capiranno le reali intenzioni di questo Governo» - dichiara in chiusura il Segretario Generale Mamone.


 


 

RECENTI

recent post News

Nuove agevolazioni per gli iscritti allo SNALV. Sottoscritta convenzione nazionale con Agos

Lo SNALV/Confsal ha attivato una convenzione a livello nazionale con Agos, società finanziaria leader nel settore del credito alle famiglie, con una forte specializzazione nel credito al consumo, che mette a disposizione dei propri clienti un’ampia gamma di prestiti personali e di prestiti finalizzati all’acquisto di numerosi beni e servizi.

recent post News

LO SNALV DENUNCIA I MALI DELLE RSA E PRESENTA DUE PROPOSTE AL MINISTERO DELLA SALUTE

Il settore socio sanitario sta vivendo una profonda crisi, in un Paese, come l’Italia, soggetto a un progressivo invecchiamento della popolazione e, di conseguenza, a un crescente bisogno di prestazioni assistenziali.

recent post News

“CALABRIA VERDE” VICINA A SOLUZIONE: IERI L’INCONTRO TRA REGIONE E SINDACATO AUTONOMO SNALV CONFSAL.

Catanzaro, 19 maggio 2023 - Potrebbe avvicinarsi a una soluzione l’annosa vicenda di “Calabria Verde”, azienda regionale per la forestazione e per le politiche della montagna, i cui lavoratori della sorveglianza idraulica hanno ottenuto oltre un anno fa due pronunce giudiziali (Giudice del Lavoro e TAR) che obbligano la Regione ad applicare il Contratto Pubblico delle Funzioni Locali, in luogo del contratto collettivo nazionale (CCNL) privatistico.

Comunicati Stampa