Hanno ragione ed è sacrosanta la protesta dei lavoratori delle RSA che lamentano paghe indecorose di 5 euro l’ora per gli operatori sanitari e di 6 euro l’ora per gli infermieri.
I lavoratori giustamente protestano perché alcune aziende e multinazionali del settore socio-assistenziale applicano un vecchio contratto (risalente al 2004), sottoscritto dalle federazioni di settore di Cgil, Cisl e Uil, e non il recente contratto stipulato da Confsal e Snalv Confsal, che prevede paghe orarie di oltre 9 euro l’ora per gli Oss e di oltre 10 euro l’ora per gli infermieri, come verificabile facilmente dal testo del contratto.
Questa è la verità, che lo Snalv Confsal ha già denunciato da tempo alle Istituzioni competenti.
Siamo pertanto indignati per il continuare di una campagna denigratoria e di mistificazione che tende a capovolgere la realtà dei fatti e di cui, purtroppo, anche autorevoli media nazionali si sono fatti strumento (si citano, ad esempio: servizio TGR Piemonte del 26 marzo – edizione ore 14; articolo de “La Stampa” del 22 marzo).
Ma andiamo con ordine, per meglio inquadrare la questione:
Alla luce di questi dati – oggettivi ed inopinabili – si capisce perché Cgil, Cisl e Uil stanno creando, OGGI, una campagna mistificatoria per creare confusione tra i lavoratori e nascondere le proprie presumibili responsabilità.
La Confsal e lo Snalv Confsal non si lasciano certo intimorire da atteggiamenti che spesso assumono connotati “squadristi”, a dispetto di quanto professano da sempre queste sigle sindacali.
Il nostro unico ed esclusivo interesse è la difesa dei lavoratori. E le azioni giudiziarie avviate a loro tutela ne sono un’attestazione, aldilà di chiacchiere e strumentalizzazioni di parte.
Queste multinazionali, nel silenzio degli altri sindacati, ledono la dignità dei lavoratori e creano una concorrenza sleale nei confronti delle aziende che applicano correttamente il CCNL Anaste vigente sottoscritto da Confsal e Snalv Confsal.
Per questo gridiamo:
NO AL DUMPING!
Invitiamo tutti i lavoratori a rivolgersi alle nostre sedi sindacali sul territorio.
Contatti Segreteria nazionale
www.snalv.it/sociosanitario
socioassistenziale@snalv.it – Tel. 06.70492451 – Whatsapp 345.0511636
Roma, 4 agosto 2023 – Con una nota indirizzata al Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ed al Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, il comparto “Lavoratori Fragili” dello Snalv Confsal ha evidenziato, ancora una volta, la mancanza di tutele adeguate per i dipendenti affetti da patologie gravi, croniche o invalidanti.
Calabria, 1 agosto 2023 – Un nuovo incontro richiesto da SNALV Confsal, unitamente alla propria segreteria regionale Calabria e a quella della CONFSAL, alla Regione Calabria per tornare a parlare dei lavoratori della sorveglianza idraulica dipendenti di Calabria Verde.
Roma, 31 luglio 2023 – Lo Snalv Confsal ha trasmesso l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL Anaste. Il contratto collettivo vigente ha una validità dal 2020 al 2022. La pandemia da Covid-19 e le criticità del comparto hanno ritardato il precedente rinnovo del Contratto, avvenuto in data 27 dicembre 2022.