Lo Snalv Confsal è impegnato a 360° nella tutela dei lavoratori dipendenti
di aziende private. Mediante gli uffici dislocati nell’intero territorio
nazionale, siamo in grado di assistere i lavoratori in ogni fase del rapporto
lavorativo
- Vertenze e conciliazioni
- Conteggi e calcolo differenze
- Dimissioni telematiche, visure camerali
- Assistenza individuale e collettiva
- Supporto alle Rappresentanze sindacali aziendali/unitarie
Qui l’elenco completo dei servizi erogati ai propri iscritti.
info@snalv.
conteggi@snalv.it
conciliazioni@snalv.it
06.7049.2451
Cel/Whatsapp 345.0511636
Roma, 23 marzo 2023. Un lavoratore in cassa integrazione potrebbe perdere il diritto all’integrazione salariale se presta un’altra attività lavorativa, anche per poche ore settimanali.
Per l’anno 2023 è stata prevista, in via sperimentale, la possibilità di conseguire la “pensione anticipata flessibile”.
Fino al 31 dicembre 2023 è possibile richiedere all’INPS il rimborso dei costi sostenuti per le rette degli asili nido o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova forma di pensionamento anticipata, denominata cd. “Quota 103”. L’INPS, con il messaggio n. 754, ha comunicato che è già possibile presentare istanza di accesso.
La riforma del processo civile abroga espressamente il rito Fornero e la sua doppia fase in primo grado, sostituendolo con un nuovo tipo di procedimento, tendenzialmente più snello e veloce, introdotto con la riforma del processo civile.
Con un emendamento al Decreto Milleproroghe appena approvato al Senato, è stata estesa l’operatività del Fondo nuove competenze a tutto il 2023. Cos’è il Fondo nuove competenze? Il Fondo nuove competenze è uno strumento di politica attiva, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, che mira ad aiutare aziende e lavoratori mediante lo sviluppo di competenze e formazione ad hoc sulla persona.
I datori di lavoro hanno l’obbligo di verificare i rischi presenti nei luoghi di lavoro (attrezzature utilizzate, sostanze e preparati impiegati, mansioni svolte) garantendo una formazione specifica con una visione attenta alla tutela della maternità.
Da mercoledì 1 febbraio e fino al 31 marzo 2023 è possibile fare domanda all’Inps per ottenere il “Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità” previsto dalla legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021).
L’INPS comunica che è possibile presentare istanza di accesso alla pensione anticipata denominata “Opzione Donna”, secondo i requisiti introdotti dall’ultima Legge di Bilancio: almeno 60 anni di età e 35 anni di contributi compiuti entro il 2022.
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un taglio, seppur esiguo, del cuneo fiscale. Già il Governo Draghi aveva introdotto, alla fine di dicembre, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali «per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti» a carico del lavoratore.
Si è svolto ieri, alla presenza del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, e dei Sottosegretari Fausta Bergamotto e Massimo Bitonci, il primo incontro per fare il punto sulle politiche industriali del nostro Paese. Di seguito il comunicato stampa diramato dalla Confederazione.
Il nuovo Governo ha sin da subito annunciato una riforma organica del Reddito di Cittadinanza. Sono significative le modifiche che la Legge di Bilancio 2023 ha già arrecato alla modalità di funzionamento della misura. Di seguito proviamo a sintetizzare le novità già in vigore dal 1° gennaio 2023.
"La Confsal dà atto al governo di voler avviare e mantenere costante il dialogo con le parti sociali". Lo ha detto il segretario generale della Confsal Angelo Raffaele Margiotta
Nel giorno in cui si è consumata l’ennesima tragedia, con la scomparsa del 22enne Antonio Golino di Marcianise alla cui famiglia va tutto il nostro cordoglio, si è aperto al Ministero del Lavoro un tavolo inter-istituzionale per affrontare il dramma degli infortuni sul lavoro con tutti gli attori coinvolti. Nonostante gli sforzi, alla rabbia ed alla commozione non sono seguite sinora azioni efficaci e risolutive.
Il Ministero del Lavoro ha reso note le modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili. La legge di bilancio 2023, infatti, ha prorogato il diritto per i soli soggetti fragili a proseguire la propria attività lavorativa in modalità agile fino al 31 marzo 2023.
Per il solo anno 2022, è stata aumentata la soglia dei “Fringe Benefits ” (in italiano: liberalità, somme in natura) che il datore di lavoro può erogare al dipendente: la soglia è stata portata a 3.000€, non assoggettabili a tassazione.
L'INPS ha comunicato il rilascio della procedura telematica per la presentazione delle domande di congedo parentale dei lavoratori dipendenti (fruizione giornaliera e oraria) del settore privato e dei lavoratori iscritti alla Gestione separata, nonché per le domande di congedo facoltativo dei padri.
I lavoratori precoci che maturano i requisiti entro la fine di quest’anno, devono presentare domanda di pensionamento entro e non oltre il 30 Novembre.
Diverse sono state le istanze avanzate dalla Confsal nell’incontro di ieri con il neo Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Nel quadro confederale, infatti, il Segretario Margiotta si è fatto carico delle questioni rappresentate da ciascuna Federazione di categoria. Queste le priorità evidenziate dallo Snalv Confsal.
A seguito dell’ emergenza sanitaria, che ha stravolto il sistema economico e sociale del nostro Paese, riaffiorano gli scogli di un mercato del lavoro in cui l’ occupazione sembra essersi incagliata da anni.
Arrivano le sanzioni per i #lavoratori in Cigs che non partecipano, senza giustificato motivo, alle iniziative di formazione e di riqualificazione connesse alla fruizione dell’ammortizzatore sociale.
Quella dei lavoratori con part-time ciclico verticale è una battaglia che lo SNALV Confsal conduce da sempre: già tempo fa, il nostro Sindacato ha denunciato al Parlamento ed al Ministero del Lavoro l’ingiustizia di questi contratti che – durante i mesi di chiusura dell’attività – lascia i lavoratori senza stipendio e senza la possibilità di poter accedere ad ammortizzatori sociali.
San Giovanni in Fiore (CS) - Ancora in impasse la vertenza da tempo aperta sugli impianti di risalita di Lorica e Camigliatello Silano: le dotazioni strategiche per lo sviluppo turistico dell’altipiano praticamente ferme da più tempo. In particolare, a Lorica non sono stati ancora completati i lavori che dovrebbero garantirne la piena efficienza, ed in entrambi gli impianti manca personale.
Ce ne siamo accorti tutti: lavoratori, pensionati, giovani e disoccupati, abbiamo tutti dovuto far fronte ad un’impennata micidiale dei prezzi che ha ridotto, ancora di più, il nostro potere d’acquisto. A detta degli esperti, inoltre, l'inflazione non accennerà a fermarsi nei prossimi mesi.
Nonostante i primi adempimenti operativi messi a punto in primavera da Anpal, il famoso “ProgrammaGOL” (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) stenta a partire con efficienza e celerità.
Importanti novità in merito al Bonus 200€
Nel mese di Luglio è prevista l'erogazione di un bonus di 200€ per lavoratori, pensionati ed altre categorie di soggetti.