Fondi europei 2014-2020: l’Italia si colloca agli ultimi posti per efficienza ed efficacia nell’utilizzo delle risorse assegnate.

Dalla Relazione sull’attuazione della Politica di coesione 2014-2020, illustrata dal Ministro Fitto in occasione del Consiglio dei Ministri del 16 Febbraio scorso, è emerso che sui complessivi 116,2 miliardi di euro spettanti all’Italia, ne sono stati spesi finora soltanto 36,5.

L’analisi dello stato di avanzamento dei programmi della politica di coesione restituisce, dunque, un quadro in cui l’Italia, che è uno dei maggiori beneficiari dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE), si colloca purtroppo agli ultimi posti per efficienza ed efficacia nell’utilizzo delle risorse assegnate.

Il Dipartimento Sud della Confsal, già nell’evento di Lamezia Terme del 19 Dicembre scorso, aveva interloquito col Ministro Fitto e con altri autorevoli rappresentanti istituzionali sulla necessità di rafforzare la capacità amministrativa degli Enti Locali, soprattutto del meridione.

La tematica sarà ulteriormente approfondita, anche con le proposte che il Dipartimento ha già avanzato, nella prossima tappa dell’iniziativa “Missione Mediterraneo”, in programma Sabato 22 Aprile in Puglia.


 

RECENTI

recent post News

Bonus asilo nido: info e requisiti per il 2023

Fino al 31 dicembre 2023 è possibile richiedere all’INPS il rimborso dei costi sostenuti per le rette degli asili nido o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.

recent post News

Pensionamento con “Quota 103”: requisiti, condizioni e domande.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova forma di pensionamento anticipata, denominata cd. “Quota 103”. L’INPS, con il messaggio n. 754, ha comunicato che è già possibile presentare istanza di accesso.

recent post News

Licenziamenti, da oggi cambiano le regole per il ricorso al giudice del lavoro

La riforma del processo civile abroga espressamente il rito Fornero e la sua doppia fase in primo grado, sostituendolo con un nuovo tipo di procedimento, tendenzialmente più snello e veloce, introdotto con la riforma del processo civile.

Comunicati Stampa