Fondo Nuove Competenze esteso a tutto il 2023

Con un emendamento al Decreto Milleproroghe appena approvato al Senato, è stata estesa l’operatività del Fondo nuove competenze a tutto il 2023.

Cos’è il Fondo nuove competenze?
Il Fondo nuove competenze è uno strumento di politica attiva, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, che mira ad aiutare aziende e lavoratori  mediante lo sviluppo di competenze e formazione ad hoc sulla persona.

Per accedere al fondo è necessario stipulare un contratto collettivo aziendale o territoriale in cui si prevedono specifiche intese di rimodulazione di parte dell’orario di lavoro al fine di attivare i percorsi di sviluppo delle competenze, in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa.

Il relativo onere (ovvero: le ore di formazione, contributi previdenziali e assistenziali) sono a carico dello specifico Fondo costituito presso l'Anpal, nel limite di 230 milioni di euro a valere sul Programma Operativo Nazionale SPAO.

Chi può beneficiarne?
In attesa di capire quale sarà la platea dei destinatari/beneficiari per l’anno 2023, per l’anno 2022 il Fondo si rivolge ai datori di lavoro privati (incluse le società a partecipazione pubblica) che abbiano sottoscritto entro il 31 dicembre 2022 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle professionalità dei lavoratori in specifici ambiti, da realizzarsi anche nel corso dell’annualità 2023.

Requisito fondamentale per poter accedere ai benefici garantiti dal fondo è che il datore di lavoro:
deve essere in regola un punto di vista contributiva, fiscale e assistenziale;
non devono trovarsi in condizione di liquidazione, fallimento, cessazione di attività, concordato preventivo o in procedimenti finalizzati alla dichiarazione di una di tali situazioni;
non devono avere in corso contenziosi giudiziali o stragiudiziali con ANPAL riguardanti contributi pubblici.

RECENTI

recent post News

Bonus asilo nido: info e requisiti per il 2023

Fino al 31 dicembre 2023 è possibile richiedere all’INPS il rimborso dei costi sostenuti per le rette degli asili nido o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.

recent post News

Pensionamento con “Quota 103”: requisiti, condizioni e domande.

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova forma di pensionamento anticipata, denominata cd. “Quota 103”. L’INPS, con il messaggio n. 754, ha comunicato che è già possibile presentare istanza di accesso.

recent post News

Licenziamenti, da oggi cambiano le regole per il ricorso al giudice del lavoro

La riforma del processo civile abroga espressamente il rito Fornero e la sua doppia fase in primo grado, sostituendolo con un nuovo tipo di procedimento, tendenzialmente più snello e veloce, introdotto con la riforma del processo civile.

Comunicati Stampa