Si è conclusa la prima edizione del Forum Verso Sud, importante iniziativa promossa dal Ministro Carfagna e dall’European House Forum Ambrosetti.
Due giorni di dibattito e confronto sul cambiamento del Mezzogiorno, che si candida a diventare punto attrattivo e di riferimento per l’economia dell’intero Paese. Il Dipartimento SUD - Confsal ha partecipato con attenzione ai diversi interventi tematici, apprezzando soprattutto il coinvolgimento di tutte le massime autorità istituzionali. Alle parole, adesso, devono seguire i fatti: tutti devono fare la propria parte, a partire dai decisori politici che vivono quotidianamente i propri territori, dai Ministeri titolari di ingenti risorse del PNRR, e dagli altri attori sociali, rappresentativi ed economici che possono arrecare nuove opportunità al Meridione.
La nostra battaglia si concentra sul potenziamento della capacità progettuale delle Amministrazioni meridionali: il PNRR, oltre ad attrarre al Sud gran parte degli investimenti previsti, deve essere l’occasione fondamentale per dotare le Amministrazioni locali delle professionalità oggi carenti. Bisogna colmare al più presto il deficit amministrativo esistente, in modo da consentire ai Comuni di reperire - anche per il futuro - i fondi necessari per il risanamento dei servizi pubblici essenziali.
Fino al 31 dicembre 2023 è possibile richiedere all’INPS il rimborso dei costi sostenuti per le rette degli asili nido o per l’assistenza domiciliare fino a un massimo di 3.000 euro.
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova forma di pensionamento anticipata, denominata cd. “Quota 103”. L’INPS, con il messaggio n. 754, ha comunicato che è già possibile presentare istanza di accesso.
La riforma del processo civile abroga espressamente il rito Fornero e la sua doppia fase in primo grado, sostituendolo con un nuovo tipo di procedimento, tendenzialmente più snello e veloce, introdotto con la riforma del processo civile.