Roma, 18 settembre 2022 - «Aumentare la coesione sociale e contrastare le disuguaglianze è un obbligo morale a cui il prossimo Governo non può sottrarsi, a prescindere dal suo colore politico» è quanto afferma in una nota il Capo-Dipartimento SUD della Confsal, Maria Mamone.
Sin dalla "nascita" del PNRR la Confsal - prima Confederazione italiana dei Sindacati autonomi - si è battuta per sollecitare il potenziamento della capacità progettuale delle Amministrazioni locali: i soldi ci sono ma nei Comuni, soprattutto quelli più bisognosi di interventi, mancano le figure professionali necessarie per portare a terra gli investimenti.
È necessario ripristinare i servizi essenziali come trasporti, sanità e istruzione - da tempo negati agli abitanti di tante zone disagiate - e trasformare il Meridione nella porta d’ingresso del Mediterraneo, come più volte suggerito da Svimez: «facciamo nostro l’appello del Presidente Giannola, il nostro Mezzogiorno è l’approdo naturale dei nuovi mercati in via di sviluppo». Dichiara, in conclusione, la dott.ssa Mamone: «l’ #Italia si muova in anticipo per svolgere convintamente un ruolo da protagonista».
Roma, 23 marzo 2023. Un lavoratore in cassa integrazione potrebbe perdere il diritto all’integrazione salariale se presta un’altra attività lavorativa, anche per poche ore settimanali.
Un incontro proficuo ed interlocutorio quello avvenuto ieri tra il Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ed i maggiori Sindacati italiani.
Nelle Residenze Sanitarie Assistenziali manca il 21,7% degli infermieri, il 13% dei medici e il 10,8% degli operatori sociosanitari.